In parole semplici
Le segnature sono una parte fondamentale nella costruzione fisica di un libro.
Sono fascicoli: gruppi di pagine piegati e raccolti insieme, che poi vengono cuciti o incollati per formare il libro completo.
Tecnicamente
Una segnatura è un insieme di fogli stampati su un grande foglio (su macchine da piana come le nostre nei formati 64×88 o 70×100) che viene piegato una o più volte per formare un blocco di pagine (tipicamente 8, 16, 32, a seconda del formato). Ogni segnatura ha un numero stampato in basso a sinistra della prima pagina, che serve ad aiutare il rilegatore a metterle nell’ordine corretto.
Un esempio pratico
Immaginiamo un libro di 160 pagine.
Potrebbe essere composto da 10 segnature da 16 pagine ciascuna. Ognuna di queste segnature viene stampata su un grande foglio, poi piegata e rifilata.
la rilegatura: Se il libro è rilegato con filo refe (quello più resistente e di qualità), le segnature sono cucite tra loro. Se è una brossura fresata (come molti tascabili economici), le segnature vengono incollate direttamente al dorso.